PROGETTI

Gruppo Hera

Il gruppo Hera ha inaugurato il 2019 con l’ultima fase di un importante intervento di ammodernamento dei suoi impianti. In questa realizzazione, la sicurezza – per il personale come per i consumatori finali – ha avuto sin dall’inizio un ruolo chiave. L’esigenza di rendere il servizio più efficiente ha portato a rivoluzionare la gestione degli accessi con il sistema Minosse DSS, in abbinamento a chiavi e cilindri meccatronici Assa Abloy. Il progetto pilota coinvolge 75 operatori ai quali sono state affidate nuove chiavi meccatroniche che garantiscono l’accesso ad un impianto attualmente in esercizio, scelto sia per la sua posizione geografica che perché coinvolge un ampio spettro di figure professionali con profili e necessità di accesso differenti. Ad un piccolo gruppo di operatori sono state consegnate delle chiavi Bluetooth per testare in anteprima modalità di accesso ancora più dinamiche e efficienti per poi scegliere, dopo un periodo di test, quali tecnologie siano più adatte alle esigenze del cliente.

In questo modo Minosse DSS gestisce per il gruppo Hera gli accessi di profili e gruppi, in maniera più efficiente e senza alcun aumento del carico di lavoro per chi si occupa della gestione e del coordinamento del personale. Minosse, infatti, permette di personalizzare in modo rapido e intuitivo le autorizzazioni per i diversi operatori e per le ditte esterne, limitando al minimo l’esigenza di supervisione e scorte. La funzione di auto-apprendimento del sistema, inoltre, permette di raccogliere i log di utilizzo e, sulla base di quelli, di ridefinire permessi e autorizzazioni per rendere il flusso di lavoro ogni giorno più efficiente.

Rete Ferroviaria Italiana

RFI aveva come principale esigenza quella di gestire gli accessi nei locali tecnologici distribuiti sul territorio e tracciare gli accessi stessi da parte degli utenti. I varchi delle stazioni ferroviarie, e di tutti gli edifici ad alto rischio, spesso sono ancora gestiti attraverso l’uso di chiavi tradizionali, custodite in un luogo accessibile solo a persone autorizzate. L’affidamento al personale deve essere tracciato manualmente e le chiavi sono numerose, facili da duplicare e da smarrire. In una situazione del genere è difficile ricostruire il flusso degli ingressi e delle uscite in determinate zone/locali, così come se ci siano chiavi mancanti. La prima fase ha coinvolto il sud della Sardegna con una sperimentazione di Minosse Railway – certificato ISO 9001 per ausilio alle decisioni e gestione del flusso di lavoro – in abbinamento all’installazione di cilindri e chiavi meccatronici.

L’interfaccia web e intuitiva garantisce controllo, gestione e pianificazione per ogni utilizzo di locali e attrezzature, accessi ai varchi ed a zone che non hanno un’infrastruttura dati dedicata. Il sistema di controllo degli accessi è di tipo online, con apparati sempre connessi per un monitoraggio continuo delle risorse (persone o cose) professionali. La pianificazione oraria del personale è semplice e rapida, grazie all’interfaccia drag&drop. In pochi clic si possono configurare regole orarie e settimanali per l’utilizzo delle chiavi e per l’apertura di ogni accesso, e quindi associare ciascuna chiave ad una persona e ad i suoi turni e attivare la chiave in quegli intervalli orari.

Grazie alla gestione automatica, inoltre, è ora possibile tracciare gli accessi in tempo reale e visualizzare gli eventuali allarmi anche nel caso di accesso limitato a un determinato intervallo di tempo/percorso/zona.

Campus Ca’ Foscari

l Campus Ca’ Foscari, esteso oltre 4 ettari e frequentato ogni giorno da più di 5.000 persone, non aveva una gestione degli accessi centralizzata. Con il sistema a chiavi meccaniche in uso, non era possibile sapere chi fosse autorizzato ad accedere ai locali, né concedere degli accessi temporanei agli utenti – se non utilizzando dei passpartout da consegnare periodicamente. Inoltre, gli utenti non potevano accedere al campus nei periodi di chiusura.

Per prima cosa è stata scelta una soluzione Minosse con software centralizzato e integrato perfettamente con i sistemi di sicurezza esistenti, abbinata ad un hardware meccatronico ed elettronico online: 340 dispositivi sempre connessi, tra maniglie meccatroniche e centraline per la gestione dei varchi principali, con allarmistica in tempo reale. Questo ha permesso di gestire e tracciare gli accessi di docenti, operatori, receptionist, studenti, ospiti, manutentori e personale di sicurezza. I vantaggi sono stati immediati: è stato subito possibile controllare e selezionare gli accessi con un incremento della sicurezza grazie al tracciamento degli accessi. Le nuove chiavi non sono duplicabili, ciascuna può essere abilitata e disabilitata facilmente, da parte degli operatori addetti, tramite il sistema centralizzato e può essere immediatamente disattivata in caso di smarrimento.

La permanenza degli utenti durante gli orari di chiusura viene periodicamente tracciata attraverso delle notifiche da confermare: in caso di mancata risposta da parte dell’utente stesso viene inviato un allarme al personale preposto alla sicurezza. Il sistema effettua unautodiagnostica dei propri processi e dell’hardware in campo e invia delle notifiche in caso di malfunzionamenti.

Nei prossimi mesi nuovi lotti e locali dell’università passeranno a Minosse, con un ampliamento dell’hardware esistente e una gestione capillare sempre più semplice e sicura.

05/12/22

Minosse
Il nostro punto di vista su innovazione e sviluppo in campo turistico e culturale? Lo racconta il nostro CEO Ugo Cuncu alle telecamere di Videolina.🎥➡️ www.videolina.it/articolo/tg/2022/12/02/ideas_sardi_e_arabi_a_confronto_in_campo_turistico_e_cult... ... See MoreSee Less
View on Facebook

30/11/22

Minosse
È stata dura per la commissione selezionare i progetti, ma possiamo finalmente annunciare i vincitori della call for IDEAS III, ecosistema dell’innovazione nel mediterraneo!Vince per il settore turistico il progetto Flamingo service di Fabrizio Ariu e per il settore digitalizzazione dei beni culturali il progetto MOC di Valentina Caboni. Complimenti! ... See MoreSee Less
View on Facebook

30/11/22

Minosse
Ad IDEAS III i protagonisti dell’innovazione si raccontano in diretta streaming! ... See MoreSee Less
View on Facebook

30/11/22

Minosse
Oggi ad IDEAS III gli innovatori sardi e arabi si confrontano alla Manifattura Tabacchi di Cagliari.Il nostro CEO Ugo Cuncu, tra i protagonisti dell’innovazione e tra i giurati del concorso di idee, racconta come Minosse trasforma le esperienze nel settore turistico e dei beni culturali. IDEAS III è un evento organizzato dalla Camera di Cooperazione Italo Araba, Partner Opificio Innova e con il contributo di Fondazione di Sardegna. ... See MoreSee Less
View on Facebook

06/06/22

Minosse
Nel labirinto delle soluzioni... Minosse è la chiave.#IlLunedìdelleCuriositàSapevi che puoi semplificare la gestione dei tuoi coworking e offrire un'accoglienza perfetta anche senza personale in loco? Minosse Coworking cambia le regole del gioco: gli ospiti possono registrarsi, pagare e accedere in autonomia. Al momento della registrazione ricevono una chiave elettronica sul proprio smartphone.Scopri di più e contattaci ->www.minosse.cloud/soluzioni/minosse-coworking/ ... See MoreSee Less
View on Facebook

17/05/22

Minosse
Energia, un costo da gestire.I consumi energetici stanno diventando una voce di spesa importante nella gestione delle strutture. Il problema dovuto agli aumenti delle risorse energetiche ha un impatto sulla reddittivita' di ogni struttura ricettiva.Per cui, accanto alla sostenibilità ambientale e riduzione del proprio impatto sull’ambiente, oggi appare prioritario ridurre i consumi anche per una situazione economica. Quindi risparmiare sì, ma senza ridurre o rinunciare al comfort.Nuove soluzioniMinosse rende l’attività di ridurre i consumi nella tua struttura semplice e percorribile sempre. Minosse si occupa di monitorare e ridurre i consumi quando il tuo ospite non c’è. Con un risparmio assicurato. Non occorrono operazioni manuali o costosi investimenti iniziali, così mentre tu ti dedichi ad altro, Minosse riduce i tuoi consumi.Come la fa? Connette il monitoraggio dei consumi con i sistemi per la gestione degli accessi e della presenza in struttura. Per una valutazione chiara e potere di intervento, puoi continuare ad offrire un servizio ottimo, riducendo l’energia utilizzata con una riduzione del tuo impatto sull’ambiente e di conseguenza una riduzione dei costi.Senza cambiare infissi, installare tasche o altroMinosse è sempre senza scassiChe tu gestisca un B&B, un coworking, un campus, i tuoi ospiti e il personale vivranno un’esperienza confortevole. ... See MoreSee Less
View on Facebook

25/03/22

Minosse
Nel labirinto delle soluzioni... Minosse è la chiave.#NelPratico?Come funziona il self check-in?Per chi accoglie:Camilla gestisce un curatissimo B&B nel centro storico, ma non sempre riesce ad accogliere gli ospiti perché lavora in un’agenzia di viaggi. Grazie a Minosse invia un sms ai suoi ospiti che contiene il link al self check-in, tutte le informazioni necessarie per raggiungere il B&B e una mini guida con i migliori ristoranti, negozi e le più belle attività da fare del quartiere. Camilla riceve una notifica quando i suoi ospiti arrivano in struttura e, ovunque si trovi, può avere un colpo d’occhio sullo stato di benessere del suo B&B e dei suoi ospiti.Per gli ospiti:Francesco viaggia per lavoro ma non disdegna qualche pausa da turista: riceve l'sms da Camilla, in pochi click effettua il self check-in e ottiene il codice di accesso per entrare nel B&B.Ha un contrattempo durante il viaggio e arriva in città in tarda sera. Ma per fortuna in tasca ha tutto ciò che gli occorre per accedere alla struttura: il suo smartphone è la chiave che apre il cancello del parcheggio, il portone d’ingresso del palazzo storico e la camera che ha scelto per il suo soggiorno.Nella guida inviata da Camilla, Francesco trova anche un ottimo ristorante, a due passi dal B&B, aperto fino a tarda sera.Semplifica la tua vita: scopri di più su self check-in e Minosse B&B ->www.minosse.cloud/prodotti/minosse-bb/ ... See MoreSee Less
View on Facebook

14/03/22

Minosse
Nel labirinto delle soluzioni... Minosse è la chiave.#IlLunedìdelleCuriositàCome gestire i consumi energetici in modo che, anche in questo momento storico, non incidano troppo nella gestione della tua struttura?Minosse B&B è la soluzione che ottimizza in modo intelligente i consumi energetici, garantendo risparmio nelle utenze, una riduzione dell'impatto sull’ambiente, senza rinunciare al comfort per i tuoi ospiti.Scopri di più e contattaci ➡️ www.minosse.cloud/prodotti/minosse-bb/ ... See MoreSee Less
View on Facebook

09/03/22

Minosse
Minosse ... See MoreSee Less
View on Facebook